Il secchio setacciatore è uno strumento indispensabile quando si deve effettuare la raccolta di macroinvertebrati presenti sul fondale molle di un bacino o di un corso d’acqua.
Negli studi che ricercano i microrganismi che vivono nei sedimenti, i campioni raccolti, con una delle nostre benne come l’Ekman, le Ponar, il Box Corer oppure un carotiere come uno dei nostri manuali, devono essere lavati dai residui solidi e setacciati per ottenere un campione il meno contaminato possibile.
Con questo secchio setacciatore è possibile lavare facilmente e rapidamente tutti campioni raccolti e separare agevolmente i macroinvertebrati prima dell’esame o della preparazione alla conservazione.
Il secchio è realizzato in plastica resistente che garantisce una lunga durata ed è costruito per resistere ai lavori più difficili, ha una maniglia in acciaio e uno scarico modellato a beccuccio, ed è rinforzato sul fondo con una tela in acciaio ed un pesante anello in acciaio inox.
Il setaccio incorporato sul fondo del secchio è costituito da una rete in acciaio inox con maglia e scelta tra 500µm, 541µm e 2000µm, sostituibili, che fa passare la maggior parte dei sedimenti; tutto ciò che rimane sono le creature (vermi, lumache, vongole e piccoli crostacei) che vivono nel fango o nella sabbia.
Le dimensioni sono circa 280 mm di profonda x 245 mm di diametro ed un peso di circa 2,3 kg.
CODICE | DESCRIZIONE |
N.08.100 | Secchio setacciatore per macroinvertebrati maglia 500µ |
N.08.101 | Secchio setacciatore per macroinvertebrati maglia 541µ |
N.08.102 | Secchio setacciatore per macroinvertebrati maglia 2000µ |