Il freatimetro o sonda elettrica sono strumenti che vengono principalmente utilizzati per il rilievo dei livelli d’acqua in pozzi o tubi piezometrici. Sono strumenti semplici ma che non possono mancare per chi lavora con le acque sotterranee.
Il freatimetro viene utilizzato ogni qualvolta si vuole misurare il livello della falda freatica in pozzi, piezometri a tubo aperto o Casagrande.
Sono strumenti di semplice utilizzo e di immediato riscontro numerico e questo, oltre alla elevata ripetibilità, li rende fra gli strumenti più utilizzati nelle misure di falda sia per lavori di breve che di lunga durata.
Questi strumenti vengono utilizzati per svolgere misure in:
Freatimetri semplici ed economici ma che garantiscono una lunga dura d’esercizio. Permettono di misurare i livelli di acque sotterranee come pozzi, piezometri e serbatoi.
Per misurare di livello dell'acqua il fraetimetro 101B utilizza un nastro piatto in polietilene d’alta qualità con marcature stampate termicamente ad ogni centimetro e metro, mentre la sonda è realizzata in acciaio inox.
Il nastro è rafforzato da filamenti in acciaio inox che migliorano la resistenza meccanica e permettono il passaggio dei segnali elettrici dalla sonda alla base. Al momento del contatto con l’acqua della sonda lo strumento emetterà un segnale luminoso e acustico.
I freatimetri professionali M101-P2 sono maneggevoli, semplici da utilizzare e allo stesso tempo robusti ed affidabili grazie alla costruzione in materiali resistenti alla corrosione e all’usura.
La corda metrica è in polietilene non elastico con in filamenti d’acciaio che ne migliorano la resistenza, mentre le gradazioni metriche sono stampate termicamente e si suddividono in metri, centimetri e millimetri.
La sonda è realizzata in acciaio inox con una guarnizione di giunzione termosaldata. Questa costruzione la rende in grado di sopportare una pressione fino a 500 psi.
La sua progettazione e il guscio protettivo permettono di ridurre al minimo le false letture e il suo peso è tale da garantire la discesa della corda metrica senza la necessità di pesi aggiuntivi. La sua attenta costruzione la rende accessibile e facile da riparare.
I freatimetri M101-P2 a seconda del modello permettono di raggiungere profondità fino a 150 m ed al momento del contatto con l’acqua lo strumento emetterà un segnale luminoso e acustico.
Freatimetro 101B | Freatimetro M101 P2 | |
Lunghezza massima corda metrica | 100 m | 150 m |
Larghezza corda metrica | 10 mm | 10 mm |
Marcatura | Metri e centimetri | Metri, centimetri, millimetri |
Dimensioni sonda (Ø x lungh) | 12.7 x 102 mm | 16 x 137 mm |
Peso sonda | 100 g | 128 g |
Batteria | Singola da 9 V | Singola da 9 V |
Codice | Descrizione |
N.21.000 | Freatimetro 101B con corda metrica da 30 m |
N.21.001 | Freatimetro 101B con corda metrica da 60 m |
N.21.002 | Freatimetro 101B con corda metrica da 100 m |
N.21.003 | Freatimetro M101 P2 con corda metrica da 30 m |
N.21.004 | Freatimetro M101 P2 con corda metrica da 100 m |
N.21.005 | Freatimetro M101 P2 con corda metrica da 150 m |