Fotobioreattori Algae Bioreactor Led
Cod. G.26.010
Tre modelli di fotobioreattori automatizzati e compatti per un’elevata produzione di alghe di grande qualità e purezza.
Gli SCUBLA ALGAE BIOREACTOR LED sono fotobioreattori compatti automatizzati pensati per risolvere tutti i problemi legati alla produzione delle microalghe in scala industriale o per la ricerca.
I tre modelli disponibili sono:
- PBR-100: con una vasca da 100 litri, indicato per un utilizzo di ricerca e scopi sperimentali.
- PBR-1250: con una vasca da 1.250 litri, indicato per avannotterie, acquari ed industria biotecnologica.
- PBR-2500: con 2 vasche da 1.250 litri ciascuna per una capacità totale di 2.500 litri, indicato per la produzione industriale di microalghe e grandi avannotterie.
Grazie all’automatizzazione potrete eliminare la maggior parte delle operazioni ripetitive richieste dalla coltivazione delle microalghe, perché questi bioreattori fanno risparmiare tempo e consentono all’allevatore, al ricercatore o al tecnico di svolgere altre attività.
La coltura può essere condotta in continuo o in “batch” e tutte le fasi dell’alga, dalla crescita alla raccolta, dalle richieste dei nutrienti al fotoperiodismo, possono essere impostate ad inizio del ciclo e poi lasciate gestire automaticamente dal bioreattore.
Ogni impostazione, ogni modifica ed ogni parametro della produzione (concentrazione, nutrienti, CO2, acqua, luminosita ecc.) possono essere programmate e tenute sotto controllo direttamente tramite il pannello touch-screen, oppure da remoto tramite un computer od uno smartphone lasciando la massima libertà all’operatore.
I fotobioreattori Algae Bioreactor Led semplificano enormemente il lungo e complesso iter della coltivazione algale, aumentando nel contempo la qualità della produzione e la sua bio-sicurezza.
Gli SCUBLA ALGAE BIOREACTOR LED sono una soluzione “chiavi in mano” adatta per:
- Avannotterie di pesci e crostacei
- schiuditoi per molluschi
- grandi acquari
- parchi marini
- ricerche in acquacoltura
- biodiesel
- biotecnologie
- inoculi starter per colture industriali di microalghe
Caratteristiche e principali vantaggi:
- Semplicità d’uso e riduzione di costi e di manodopera
- Compatti, grazie alla loro tecnologia e al design appositamente progettato permettono di ottenere un’elevata produzione in spazi ridotti.
- Vasca ermetica a forma stellata per un migliore esposizione della coltura alla luce. Il fotobioreattore da 2500 litri è composto da 2 vasche da 1250 litri ciascuna.
- Lampade a LED e T5 per un’illuminazione brillante ed omogenea. Possono essere regolate nell’intensità e nel fotoperiodo (automaticamente o manualmente) in base alle specie algali ed alle fasi di crescita.
- Pulizia e sterilizzazione semplici e rapide: basta premere un tasto e la vasca viene svuotata dal fondo, lavata in pressione e sterilizzata.
- Inoculo e avviamento sono molto semplici, basta collegare una tanica o una beuta alla porta di inoculo e tutto viene caricato automaticamente. Acqua, nutrienti, temperatura e luce una volta impostati vengono mantenuti autonomamente.
- SCALE-UP automatico con crescita della coltura controllata ed aggiunta automatica di acqua e nutrienti.
- Raccolta automatica anche più volte al giorno per avere la massima resa. Premendo un tasto è comunque possibile raccogliere l’intera vasca.
- Biosicurezza al massimo livello: camera ermetica, l’acqua e i nutrienti in entrata passano attraverso dei filtri micrometrici ed uno sterilizzatore UV, l’aria e la CO2 passano attraverso filtri da 0,1 micron.
Caratteristiche tecniche:
| PBR-100 | PBR-1250 | PBR-2500 |
Codice | G.26.010 | G.26.011 | G.26.012 |
Applicazione principale | Ricerca | Avannotterie ed industria biotecnologica |
Capacità della vasca [L] | 100 | 1250 | 2500 (1250 + 1250) |
Volume raccolto giornalmente [L] | 20-40 | 350-500 | 700-1000 |
Produttività cellule/giorno di Isochrysis [cell x 1012] | 1,2 | 8,5 | 17 |
Sostanza secca giornaliera prodotta [g] | 25-35 | 175-250 | 350-500 |
Quantità di inoculo di partenza [L] | 2 | 20 | 2 x 20 |
Tempo per raggiungere la massima densità [giorni] | 7 - 10 |
Mantenimento della coltura in continuo [settimane] | 6-24 | 6 - 12 |
Ore di lavoro necessarie settimanali | 1,25 | 1,5 | 2,25 |
Dimensioni [m] | 1,37 x 0,71 x 1,83 | 1,81 x 1,93 x 2,21 | 3,94 x 1,93 x 2,21 |
Esempi delle densità massime ottenibili (variano a seconda del modello e del tipo di gestione della coltura):
- Thalassiosira pseudonana: 25 milioni/ml
- Isochrysis: 24 milioni/ml
- Nannochloropsis sp.: 115 milioni/ml
- Tetraselmis sp.: 3,8 million/ml
- Haematococcus pluvialis: 1,5 milioni/ml
- Chaetoceros muelleri: 23 milioni/ml
- In batch questi valori possono essere moltiplicati x2 o x3 volte.