I marchietti PIT Tags che Scubla può offrirti sono:
Su richiesta i Tag possono essere forniti in versione precaricata in ago monouso oppure confezionati singolarmente in siringa sterile.
Codice | Descrizione |
I.25.001 | Marchietti PIT tag da 7.0 mm - confezione da 100 pezzi |
I.25.002 | Marchietti PIT tag da 8.4 mm - confezione da 100 pezzi |
I.25.003 | Marchietti PIT tag da 9.0 mm - confezione da 100 pezzi |
I.25.004 | Marchietti PIT tag da 10.0 mm - confezione da 100 pezzi |
I.25.005 | Marchietti PIT tag da 12.0 mm - confezione da 100 pezzi |
I.25.006 | Marchietti PIT tag da 13.0 mm - confezione da 100 pezzi |
I.25.007 | Marchietti PIT tag da 23.0 mm - confezione da 100 pezzi |
I.25.008 | Marchietto Pit Tag dim. 7.0 x 1.4 mm confezionato in siringa sterile - confezione 100 pezzi |
I.25.009 | Marchietto Pit Tag dim. 12.0 x 2.12 mm confezionato in siringa sterile - confezione 100 pezzi |
Il controllo ed il monitoraggio degli animali è importante, sia negli ambienti domestici, che negli allevamenti, che negli studi della fauna selvatica e non.
Per anni i sistemi di marchiatura esterni (anelli, orecchini, segni particolati ecc.) hanno facilitato l’identificazione gli animali, in quanto semplici ed economici, ma l’azione degli agenti esterni e il comportamento degli animali possono danneggiarli e farli perdere, provocando a volte anche delle lesioni all’animale stesso.
Per questo motivo negli ultimi anni i Tag interni, come i Transponder Passivi Integrati (PIT), sono divenuti sempre più importanti nella gestione dell’animale, che sia un cane o un gatto domestico, oppure un’animale selvatico o da laboratorio sul quale è necessario effettuare degli studi.
Grazie alle loro dimensioni ridotte, alla facile applicazione, l’elevata durata nel tempo e l’identificazione univoca dell’animale, i Tag interni sono utilizzati per lo studio, l’identificazione ed il controllo di mammiferi, anfibi, uccelli, pesci ed invertebrati.
Il PIT Tag sicuramente è il sistema più utilizzato. È caratterizzato da un semplice circuito integrato, un condensatore ed una antenna posto all’interno di una capsula di vetro di pochi millimetri. Sono di forma cilindrica, di dimensioni ridotte, non necessitano di energia interna per funzionare e vengono inseriti nell’animale tramite aghi appositi in sottopelle o nelle cavità del corpo.
L’identificazione dell’animale viene effettuata con appositi scanner/lettori che utilizzano onde a bassa frequenza (RFID) che attivano il PIT, il quale restituisce il codice di identificazione dell’animale.
Gli scanner sono palmari e di piccole dimensioni l’ideale per animali domestici o animali sedati, mentre nelle situazioni in cui gli animali sono difficili da raggiungere (box, recinti, corridoi di cattura, vasche di raccolta pesci ecc.) o quando il trasponder è posizionato in un’area particolare (rumine, cavità corporee ecc.) l’utilizzo di apposite antenne facilitano l’identificazione.
Qualsiasi sia la tua necessità, Scubla può fornirti tutto il necessario per l’identificazione dei tuoi animali che siano da compagnia, di allevamento o servatici.
Abbiamo prodotti affidabili, resistenti e che garantiscono una lunga durata d’esercizio.
Contattaci per avere maggiori informazioni.