Due modelli potenti e facili da trasportare anche in barca, specifici per recuperi, ricerche scientifiche, pesca nei torrenti, nei fiumi, in canali e laghi, con profondità fino a 3-5 metri.
I modelli con uscita ad impulsi permettono l’impiego anche in caso di una conducibilità dell’acqua molto bassa o di una particolarmente elevata, come nel caso di acque torbide o salmastra. Possono essere utilizzati anche per elettrificare le reti nei laghi o nelle barriere di sbarramento nei fiumi.
Come criterio di scelta, il modello che produce solo corrente continua determina un richiamo (galvanotassi) molto efficace del pesce verso l’anodo-polo positivo, e quindi è da preferire quando la pesca viene effettuata solo ricercando i pesci in tana o in ambienti circoscritti.
Viceversa, quando si è in condizioni di portata e profondità maggiori, oppure di campionamenti in campo aperto, è preferibile il modello che permette di utilizzare la corrente continua oppure gli impulsi, che hanno una potenza maggiore.
Nella pesca con corrente ad impulsi di norma il pesce non si avvicina troppo all’anodo; la maggiore potenza provoca prima la galvanonarcosi nel pesce, che spesso non arriva “a tiro” del guadinatore. Scegliendo di utilizzare gli impulsi si può "stanare" o bloccare i pesci difficili, nei fondali fangosi e tra la vegetazione, oppure sfruttare al meglio un "effetto sorpresa" e pescare anche in acque con una conducibilità molto bassa, oppure particolarmente elevata come nel caso delle acque torbide o salmastre.
Questi elettrostorditori barellatili sono costituiti da un gruppo motore-generatore e da una cassetta di comando, il tutto montato su un robusto telaio in acciaio inox.
Hanno un generatore di nuova concezione, e sono molto leggeri in rapporto alla potenza erogata. Sono disponibili sia nella versione normale, sia nella versione che genera scariche di impulsi, il cui numero può essere continuamente regolato tra 10 e 100 impulsi al secondo.
Possono essere trasportati da due persone mediante le comode manopole, oppure spostati mediante i nostri appositi carrelli. Dalla cassetta di comando partono il cavo anodo (polo positivo) e un cavo catodo (polo negativo) . Quando entrambi gli elettrodi sono messi in acqua, i pesci vengono attirati dalla corrente elettrica e nuotano verso il polo positivo, dove rimangono storditi senza essere danneggiati.
Vengono utilizzati principalmente per:
Sono dotati di:
In più il modello ad impulsi è dotato di:
Montano motori Honda a 4 tempi a benzina che garantiscono:
Sono marcati CE e rispondono alle vigenti normative di sicurezza.
Dati tecnici:
MODELLO | EL63 II | EL63 II GI |
Potenza in uscita corrente continua | 5.000W | 5.000W |
Interruttori "uomo presente" e di inclinazione | Si | Si |
Tensioni di uscita in corrente continua (selezionabili) | 300 oppure 600 V | 300 oppure 600 V |
Tensione di uscita in corrente ad impulsi (selezionabili) | - | 600 V |
Versione con impulsi | No | Si |
Frequenze degli impulsi | - | da 20 a 100 impulsi/sec |
Potenza massima impulso | - | 80 kW/impulso |
Classe di protezione dell'apparecchio | II, VDE 0686, IP 55 | II, VDE 0686, IP 55 |
Motore | Honda GX270 6,3 kW 3600 giri/min, 4 tempi benzina verde | |
Generatore | 3-Fase 360 Hz SD con magnetizzazione permanente | |
Dimensioni | 46 x 48 x 63 cm | 50 x 50 x 89 cm |
Peso | 52 kg | 64 kg |
CODICE | DESCRIZIONE |
I.03.003 | Elettrostorditore catturapesci barellabile EL63 II - 5000 Watt corrente continua con manuale di istruzioni |
I.03.004 | Elettrostorditore catturapesci barellabile EL63 II GI - 5000 Watt corrente continua + impulsi con manuale di istruzioni |
Per poter essere utilizzato a norma di Legge, l’elettrostorditore necessita delle seguenti dotazioni:
CODICE | DESCRIZIONE |
I.06.209 | Cavo anodo tripolare lunghezza 20 metri |
I.06.511 | Cavo catodo 20 metri, con treccia in rame 4 metri |
I.06.305 | Manico isolato per anodo lunghezza 2 metri, con pulsante uomo presente integrato |
I.06.306 | Manico isolato per anodo lunghezza 2,5 metri, con pulsante uomo presente integrato |
I.06.401 | Guadino anodo inox Ø 400 |
I.06.402 | Guadino anodo inox Ø 500 |
I.06.604 | Pulsante "uomo presente" a pedale con cavo da 20 metri |
I.06.801 | Avvolgicavo con cavo tripolare 90 metri e spina |
I.06.701 | Carrello per il trasporto del catturapesci EL63 |
Dotazioni consigliate per la pesca dalla barca | |
I.18.100 | Catodo galleggiante 3a, 4 mt. rame , 15 mt. cavo, spina rinforzata |
I.18.001 | Anodo ad ombrello per pesca elettrica dalla barca |
I.18.002 | Kit di ampliamento per anodo ad ombrello per pesca elettrica dalla barca |
I.18.003 | Sistema di supporto per anodo ombrello a ragno per pesca dalla barca |
Dotazioni consigliate per la sicurezza degli operatori | |
I.11.005 | Guanti isolati per pesca elettrica 1000 Volt |
I.11.004 | Guanti isolati per pesca elettrica 5000 Volt |
I.11.006 | Cuffie antirumore |
I.11.105 | Giubbotto di salvataggio |
I.11.008 | Caschetto di sicurezza |
I.09.004 | Stivali Wader isolati per pesca elettrica |
I.09.002 | Stivali a metà coscia isolati per pesca elettrica |
Carrello realizzato in acciaio inox, con due grandi ruote gommate che consentono di trasportare senza fatica su percorsi sconnessi anche gli elettrostorditori più pesanti,
Utilizzando le nostra PROLUNGHE AVVOLGIAMO per gli anodi e per l’interruttore uomo presente è possibile lasciare questi elettrostorditori in una posizione comoda, ed allontanarsi pescando efficacemente fino a 90 metri di distanza.
La Lettera Circolare del Ministero del Lavoro, Protocollo N°21109 del 23.01.1993 prevede l’obbligo di revisione annuale di tutte le apparecchiature elettriche per il recupero della fauna ittica.
La nostra ditta esegue con professionalità ed esperienza trentennale revisioni, messe a norma e riparazioni di apparecchi per elettropesca secondo procedure certificate ISO 9001:2008 e conformi alle vigenti leggi e normative di sicurezza.
Al termine della verifica rilasciamo il certificato attestante l’avvenuta revisione e la conformità alle vigenti normative di sicurezza.
Disponiamo anche di un servizio di trasporto andata/ritorno che prevede il ritiro del elettrocatturapesci imballato presso la Vostra sede e la successiva riconsegna.
La circolare richiamata precisa che l’Operatore di pesca elettrica è la persona che sovrintende ai lavori, avente conoscenze tecniche ed esperienza specifica.
L'operatore di pesca elettrica deve avere ricevuto adeguate istruzioni e comunque essere abilitato dagli organi competenti in materia per effettuare determinate operazioni condotte in condizioni specificate.
Scubla, avvalendosi di personale altamente qualificato, svolge corsi di pesca elettrica presso i propri Clienti rilasciando a fine corso l'attestato di partecipazione.
I principali argomenti trattati sono i seguenti: nozioni fondamentali di elettrotecnica, cenni sulla normativa vigente in materia di sicurezza, concetto di sicurezza, corrente elettrica e corpo umano, procedure per l'uso degli elettrostorditori (vari modelli), pericolo nell'uso degli elettrostorditori, reazioni del pesce alla corrente elettrica, tecniche corrette di pesca elettrica in diverse situazioni e con diverse specie.